CIPAS Master Formazione Corsi Consulenza Alberghiera  Giancarlo Pastore

    

 

CIPAS Master Formazione Corsi Consulenza Alberghiera  Giancarlo Pastore

 

Javascript DHTML Drop Down Menu Powered by dhtml-menu-builder.com

 

 MASTER  HÔTEL &
MARKETING MANAGER

ON LINE


Elenco tematiche che tratteremo al
 MASTER  HÔTEL & MARKETING MANAGER ON LINE

 

CONTENUTI DEL MASTER 

“ Forse a volte mettiamo troppo in alto i nostri obiettivi e non sempre raggiungiamo l’ultimo piano, ma sicuramente possiamo cominciare a salire quella scala.”

 

 

 

REPARTI

1.1.   Il reparto di ricevimento quale punto di vendita e di controllo sulle operazioni di tutto l’albergo

1.2.   La portineria con l’ospite al centro di tutto

1.3.   La cassa: precisione, puntualità, cortesia

1.4.   Il reparto piani quale vera anima dell’ospitality business

1.5.   Manuali di procedure e schede analisi:

*          Reception

*          Piani

*          Metodi comportamentali

1.6.   Rapporti Rooms Division e altri Reparti-Flussi

 

CENTRO CONGRESSI

1.7.   Consente di raggiungere un target diverso

1.8.   La vocazione della località

1.9.   Le peculiarità del cliente congressuale

 

MARKETING

1.10.   Convegni Linee Guida

1.11.   Comunicare: Addetto Stampa & Addetto Marketing

1.12.   Web Marketing- grafica e usabilità

1.13.   Newsletters e Mailing list

1.14.   Scheda analisi Sito WEB

1.15.   E-Mail Marketing

1.16.   Proiezione Piano Marketing Hôtel-Piano media

1.17.   E-mail: contatti e fidelizzazione della clientela

1.18.   Ufficio stampa e organizzazione

1.19.   Dalle ricerche di mercato alle azioni commerciali

1.20.   La politica tariffaria e lo yield management

1.21.   Marketing plan & Media plan

1.22.   La vendita interna ed esterna

1.23.   La tecnica del cross selling, l’upselling, l’upgrading

1.24.   Metodi di fidelizzazione della clientela

1.25.   Benchmarking

1.26.   Brainstorming

1.27.   Breakthrough

1.28.   Business process management (bpm)

1.29.   Scelta del brand

 

AGENZIE DI VIAGGIO E CONTRATTISTICA

1.30.   Allotment, release, opzioni

1.31.   Cancellation polizie

1.32.   Garanzie

1.33.   Penalty charges

1.34.   Le differenti tariffe applicabili

GESTIONE & CONTROLLO

1.1.   Proiezione Budget Roms-Division-costi-ricavi-reddittività

1.2.   Controllo Costi noleggio biancheria & Set cortesia

1.3.   Potential – Occupazione-resa - Coefficienti

1.4.   Comparazione e studio di 4 budget diversi di 4 compagnie alberghiere, pregi e difetti.

1.5.   Cash flow budget

1.6.   OOD Revenues calculation

1.7.   S&W General Management

1.8.   Outside Agency GM

1.9.   S&W Finance & Purchasing

1.10.   Outside Agency Finance & Purchasing

1.11.   S&W HR & Payroll Administration

1.12.   Outside Agency

1.13.   Security

1.14.   Forecast

1.15.   Previsione - Programmazione – Organizzazione – Controllo

1.16.   Revisione delle previsioni, delle programmazioni, dell’organizzazione

1.17.   Bilancio – conto economico lettura

1.18.   R.O.E. (Return On Equity)

1.19.   R.O.I. (Return On Investment)

1.20.   R.O.A. (Return On Assets)

1.21.   EBITDA (Earnings Before Interest, Taxes, Depreciation and Amortization) anche conosciuto in italiano come M.O.L. Margine Operativo Lordo

1.22.   EBIT (Earnings Before Interest and Taxes) o Utile Operativo.ROE (Return On Equity)

 

LEGGI, DIRITTI E DOVERI DELL’ALBERGATORE

1.23.   Dalle incombenze di Pubblica Sicurezza al contratto d’albergo- Dalla responsabilità nei confronti del cliente alle regole di recupero dei pagamenti

 

RISORSE UMANE & STAFF

1.24.   Costo del Personale

1.25.   Organigramma Albergo

1.26.   Lavoro e dipendenti

1.27.   Motivazione

1.28.   Sensibilizzazione

1.29.   Responsabilizzazione

1.30.   Compilazione di manuali di procedure  per i reparti Rooms Division:

*       Compilazione di mansionari per capo ricevimento

*       Primo portiere

*       Cassiere capo

*       Governante

*       Guardarobiera

*       Responsabile centro congressi.

 

COMUNICAZIONE

1.31.   Firma, Grafologia e Analisi

1.32.   La formazione come risorsa manageriale

1.33.   Il concetto di formazione permanente "on-the-job"

1.34.   Il ruolo integrato di capi servizio e manager

1.35.   La comunicazione come strumento di lavoro

1.36.   Padroneggiare la comunicazione "totale"

1.37.   La comunicazione scritta

1.38.   La scelta dei collaboratori e la selezione efficace

1.39.   Test psico attitudinali 

 

 
 
Appuntamenti 80-100 ore ON-LINE
Giorno lezione I giorni settimanali del Master saranno concordati unanimemente in relazione delle esigenze personali e del gruppo
Orario lezione Date e orari del corso saranno decisi insieme agli allievi in relazione alle loro esigenze di frequentazione
Sede ON LINE
Prezzo  
Attestato Rilascio di attestato
E-mail:

cipas@cipas.info

Sito internet www.cipas.info
   



 Il piano di marketing è un documento scritto, solitamente a cadenza annuale, che sintetiz-za in quale modo l’albergo  intende

raggiungere gli obiettivi: in altri termini è un pro-cesso commerciale che comprende quanto attiene a; studi e ricerche di mercato, programmazione aziendale, determinazione dei prezzi, promozione e pubblicità, ese-cuzione delle vendite, pubbliche relazioni. La forma scritta è molto importante perché ci permette una più facile e rapida condivisione del piano a livello organizzativo. Inoltre, fornisce una sorta di memoria storica delle strategie di un prodotto. La sua pianificazione avviene con largo anticipo rispetto alla realizzazione (il piano di marketing per il 2012 sarà redatto nel 2011 ad esempio).

L’elaborazione di un piano di marketing prevede i seguenti passaggi;

       Individuazione del segmento di mercato

       Raccolta delle informazioni

    Analisi della domanda

    Obiettivi dell’offerta

    Individuazione del marketing da utilizzare.

    Operatività

    Risultati e controlli

 

Segmentare un mercato significa suddividere un mercato in singole unità (chiamati target), le quali sono poi uniti sulla base di variabili sociali ed economici detti “seg-menti”. Abbiamo così quattro fasi per il processo di segmentazione;

 Suddivisione del mercato in individualità

Raggruppamenti dei target

Creazione di segmenti

Identificazione di segmenti di varia natura (potenziali, indiretti, corporate, leisure ad esempio)

  

La divisione del mercato in segmenti avviene sia su un’analisi storica dei nostri clienti, sia utilizzando diverse tipologie di segmentazione; geografiche, socie demografiche, comportamentali per citarne alcuni esempi. E’ dalla richiesta di un cliente via e-mail, o fax che parte il nostro marketing. Oggi la clientela va alla ricerca di un costo sempre più basso. E’ un continuo adattamento della nostra impresa al mercato. Non dimentichiamo la concorrenza. Analizzare e confrontarsi con i principali concorrenti, e con le principali catene alberghiere, su prezzi, forza vendita, politiche commerciali adottate è molto importante. La conoscenza delle caratteristiche strutturali della concorrenza è fondamentale per valutare sia i punti forti sia i punti deboli dei concorrenti. I principali elementi considerati per lo studio sono:

Numero degli alberghi concorrenti - Capacità ricettiva della concorrenza - Segmenti di mercato su cui opera - Quote potenziali di mercato - Quote reali di mercato - Gamma- standard dei servizi offerti - Prezzi praticati - Posizionamento di mercato

Ogni l’albergo  dovrebbe conoscere, per esempio, chi sono i propri concorrenti. Dovrebbe utilizzare indici utili come:

 Fair Share, che mette in relazione le camere del nostro l’albergo  con le di-mensioni del mercato.

    Market share che riguarda la realtà delle camere vendute. Si mette in relazione le camere vendute dal nostro l’albergo , con quelle vendute nel mercato.

    Market segment share. Relazione tra camere vendute dall’albergo  a quel seg-mento di mercato, e camere totali vendute a quel segmento di mercato.

    Indice di concorrenza. Relazione tra camere vendute in un anno a un segmento di mercato dalla nostra struttura, e il totale delle camere della nostra struttura (da notare che quest’ultimo è un dato fisso.)

  Penetration factor. Misura quanto siamo stati capaci di penetrare in un mercato sia generale sia definito. E’ molto utile poiché ci testimonia il rapporto della reale capa-cità di un albergo  di penetrare un dato mercato, tenendo in considerazione le di-verse capacità di ogni singolo l’albergo.


 

 

 


 

CIPAS Master Formazione Corsi Consulenza Alberghiera  Giancarlo Pastore




VIDEO & TESTIMONIANZE


Ernesto
Caputo

Erica
Meli
s

Marianna
Gaspari

Valerio
Aldera

Andrea
Grandi

Giovanni
Baccaro

Carla
Ciaffoni

Fabio
Turrini

Ernesto
Molteni

Donato
Alessandro

Marco
Guidi

Pietro
Parisi

Marina
Pieroncini

Salvatore
Cascia

Laura
Bagni

Simone
Biamchini

Manuel
Lo Giudice
 

Sadir
Adil

David
Raccanello

Giuseppe
Moscovio

Joseph
Agostino

Tiziano
Galasso

Tamburrino
Michele

 

CONTATTO

CIPAS TM
Giancarlo Pastore
Stresa Italy


E-mail
cipas@cipas.info


 

SOCIAL NETWORK